La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno
psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di
disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio
personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure
psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando
fattiva disabilità nella vita dell'individuo.
La psicoterapia ad indirizzo Funzionale affronta la complessità della persona, prendendo in
considerazione tutti i fenomeni che la riguardano, sia mentali che corporei. Ad ammalarsi non è il
corpo o la mente, ma l’intero organismo.
Squilibri, problemi e difficoltà nella vita, e le stesse malattie fisiche e psichiche sono riconducibili
tutti ad alterazioni e carenze dei Funzionamenti di Fondo, vale a dire quei meccanismi
psicofisiologici e psico-biologici che sono alla base di comportamenti, pensieri, emozioni,
atteggiamenti, gesti e movimenti. Nella psicoterapia Funzionale la diagnosi è la valutazione del
funzionamento complessivo del soggetto sui vari piani del Sé e, soprattutto, di come si sono andate
conservando o alterando le esperienze di base (funzionamenti in età evolutiva) nella vita dei
pazienti. L'obbiettivo generale dell'intervento Funzionale è il riequilibrio del Sé che avviene tramite
la mobilizzazione, l'integrazione e la ri-armonizzazione delle Funzioni che risultano alterate. Tale
obiettivo in Psicoterapia è conseguito attraverso l'uso di tecniche che talvolta prevedono un lavoro
di tipo "psico-corporeo" che consente al paziente di riattraversare l'Esperienza di Base coinvolgendo
tutti i piani del Sé, inoltre una parte di queste tecniche prevede il contatto attivo del terapeuta sul
paziente
chi sono i miei pazienti:
Adolescenti, adulti, coppie, coppie in attesa, puerpere, coppe in conflitto, terza età
la mia formazione
Mi sono laureata in Psicologia presso l'università di Padova nel 2003 con una tesi inerente l'intenzionalità a mentire nei bambini in età prescolare.
Dopo un tirocinio intenso, sia come esperienza professionale, che di vita, presso il servizio Tutela Minori dell'ASL cittadina, nel 2007 mi sono formata in Psicologia Giuridica presso il
c.i.Ps.Ps.i.a di Bologna.
Nel 2010 ho proseguito il mio percorso formativo specializzandomi in Psicoterapia Funzionale presso l'Istituto di Psicologia Funzionale di Padova a settembre 2015.
A fianco del percorso formativo, non meno importanti sono gli ambiti lavorativi in cui mi sono trovata ad operare.
In ambito giuridico ho seguito consulenze tecniche di parte e d'ufficio in casi di affidamento di minori, e in casi di sospetto abuso a
danno di minori.
In ambito di tutela minori sono stata a capo di un'equipe di operatori come coordinatore di comunità residenziale che ospitava adolescenti.
In ambito psichiatrico, all’interno del percorso di specializzazione in psicoterapia, ho lavorato come psicologa per tre anni presso il servizio territoriale di
Neuropsichiatria Infantile e per un anno presso il CPS di Gardone.
Nell'ambito di cura del benessere, mi occupo di percorsi di benessere in gravidanza per coppie, durante i quali accompagno le mamme in dolce attesa, aiutandole a
meglio percepire sé stesse ed il nascituro ed a alleggerire le fatiche, anche fisiche, della gravidanza, oltre a ciò ho attivato percorsi individuali e di gruppo per la riduzione e gestione dello
stress.
In ambito oncologico mi occupo di fornire un servizio di supporto psicologico domiciliare al malato e/o ai caregiver per
le persone che richiedono il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, accompagnandoli e supportandoli nel difficile percorso che va dalla accettazione della diagnosi al saluto
del familiare.
In ambito clinico svolgo psicoterapia individuale per adolescenti, adulti ed anziani.
In ambito formativo: tengo brevi corsi o giornate formative inerenti genitorialità e co-genitorialità,gestione del conflitto, gestione dello stress (cambiamento e
strategie di coping)