osteopatia

 

 

L’osteopatia è basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. 

 

Il valore terapeutico dell’Osteopatia, testimoniato dai nostri pazienti, trova la sua applicazione attraverso la terapia manuale sul sistema muscolo-scheletrico sia nelle problematiche croniche che acute e in tutto ciò che riguarda il post traumatico.

Spesso attraverso il trattamento sulla struttura si può intervenire anche su sintomi di origine viscerale, sul mal di testa cronico, sull’insonnia e disturbi della crescita, sempre in sinergia con le altre figure professionali.

 

L’osteopata, mediante tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo.

 

osteopatia in Età neonatale e prima infanzia

L’osteopatia interviene a favore della risoluzione di diverse problematiche:

  • Problematiche traumatiche da parto
  • Plagiocefalia posizionale e torcicollo miogeno
  • Disturbo del reflusso-gastroesofageo nel neonato
  • Coliche e stipsi nel neonato
  • Otiti croniche
  • Problematiche legate alla prematurità
  • Problematiche legate all’allattamento e alla suzione
  • Disturbi nella crescita legate alle diverse tappe motorie
  • Supporto nella crescita e lavoro in team per scoliosi, rieducazione posturale, ortodonzia e problematiche della deglutizione o della fonazione

 osteopatia Gravidanza 

L’osteopatia si rivela un aiuto significativo e non farmacologico nei confronti delle problematiche che si presentano in seguito ai cambiamenti legati alla gravidanza nella donna:

  • Mal di schiena, lombalgia, sciatalgia, dolori alle gambe, mal di testa e nausea sono tra i disturbi che caratterizzano i primi mesi della gravidanza.
  • Nei mesi centrali della gravidanza, l’osteopata può aiutare a combattere problemi derivanti dal cambiamento strutturale del corpo come: difficoltà respiratorie, problemi digestivi e bruciori di stomaco, problemi circolatori agli arti inferiori, dolori alla cervicale e reflusso gastrico. 
  • Il parto viene reso il più fisiologico possibile, a vantaggio di mamma e bambino. L’intervento osteopatico in gravidanza puo' offrire giovamento anche allo stato psicologico delle mamme e delle future mamme. 
  • L’osteopatia lavora anche sulle problematiche post-partum lavorando su cicatrici da parto cesareo, lavorando in sinergia con le ostetriche sul recupero della funzionalità pavimento pelvico e sulle problematiche scheletriche legate a parti particolarmente traumatici. 

osteopatia nell'adulto 

Per quali motivi ci si rivolge all’osteopatia?

  • Cefalea ed emicrania
  • Dolore trigeminale
  • Lombalgia
  • Cervicalgia
  • Dolori che interessano gli arti come la periartrite scaplo-omerale (spalla) o l’epicondilite (gomito)
  • Sciatalgia
  • Artriti
  • Dolore toracico, interscapolare o addominale
  • Sindrome da reflusso gastro-esofageo
  • Colite e disturbi del transito
  • Gastrite
  • Colpo della strega
  • Traumi stradali con colpo di frusta
  • Giramenti
  • Insonnia
  • Problematiche all’ Articolazione Temporo-mandibolare e click articolari 

Osteopatia e sport 

Obiettivo:

  • Lenire il dolore derivante da traumi come distorsioni, slogature, strappi e lussazioni
  • problematiche legate ai sovraccarichi strutturali e metabolici
  • ridurre al minimo la possibilità di contrarre infortuni
  • favorire un rapido recupero dopo intensi periodi di allenamento
  • ridurre al minimo il tempo di inattività
  • favorire la massima efficacia del percorso riabilitativo